Nei giorni scorsi avevo ricevuto ulteriori Ordini del giorno sempre dal Presidente del consiglio comunale Franco Vampa il quale sta portando alla ribalta tutta una serie di temi dettati sia dalla cronaca quotidiana (vedi l'ultimo Odg in ordine di tempo riguardante la problematica degli allagamenti di alcune abitazioni di Cordenons anche a seguito dell'incontro dello stesso Vampa con alcuni degli abitanti interessati dal fenomeno dell'innalzamento delle falde acquifere dopo la risposta poco ortodossa dello stesso Sindaco Mucignat, tema sul quale interviene anche l'altro candidato Riccardo Del Pup), che da argomenti che avrebbero dovuto trovare risposta già da tempo da parte dell'attuale maggioranza e, soprattutto, dai componenti della giunta.
Sicuramente il tema di Internet sta a cuore di scrive (questo blog è stato attivato alla fine del 2005 per cui ha già compiuto il primo lustro di vita) che ha sempre pensato alla rete come ad un aspetto importante, ma purtroppo ampiamente sottovalutato da questa amministrazione (a parte qualche sparata quasi pre-elettorale sul Wi-Fi) e che ha nella sua giunta alcuni membri che, se proprio non avversano, sicuramente non amano utilizzare tali mezzi di comunicazione mezzi che, non dimentichiamolo, sono anche strumenti di aggregazione (e non solo per i teenager come, con rammarico, ho dovuto leggere poco tempo fa in relazione al progetto giovani di Cordenons).
La rete è anche uno strumento per far partecipare maggiormente il cittadino alla vita pubblica, magari iniziando dalle segnalazioni dei disservizi della città come hanno fatto sia il comune di Udine che quello a noi più vicino di Pordenone dove, tramite il web, è possibile comunicare con il comune 24 ore su 24 per segnalare una buca sul marciapiede, un manto stradale dissestato, l'illuminazione pubblica che non funziona, ecc. . Un servizio utile, dunque, non solo ai teenager, non vi pare?
Ecco gli ultimi Odg presentati da Franco Vampa:
ODG del 05.01.2011 - Navigare in internet
ODG del 05.01.2011 - Edilizia in difficoltà
ODG del 05.01.2011 - Tutela della salute
ODG del 07.01.2011 - Servizio scolastico pomeridiano
ODG del 07.01.2011 - Risparmio energetico
ODG del 07.01.2011 - Unità d'Italia
ODG del 10.01.2011 - Allagamenti
Sul tema di Internet aggiorno il post con questo interessante articolo di Gianluca Dettori dal titolo: Il digital divide generazionale italiano.
Qui un estratto dall'articolo: “Esiste una autentica questione giovani in Italia che non ha riscontri nel resto del mondo occidentale. Quella dei nativi digitali è una fascia crescente di cittadini che ha sviluppato la propria socialità nel mondo di Internet: sono nati con un computer e un telefonino in mano ed hanno un’età compresa tra gli 0 e i 25 anni. Si affacciano alla nostra società in un mondo inevitabilmente trasformato e che nei prossimi anni sarà sempre più digitale, interattivo, globale, competitivo e complesso. E oggi non hanno interlocutori nella casta dirigente. La politica e i media analogici si occupano di Internet solo con un intento negativo, repressivo e poco informato. Basti pensare a come sono trattati i temi della censura, sicurezza informatica, privacy e proprietà intellettuale e a come questi vengono gestiti dalle classi dirigenti oggi in Italia“.
Commenti