IL PRIMO E UNICO BLOG PARTECIPATIVO DI ANALISI E CRITICA POLITICA, APERTO A TUTTI I CITTADINI DI CORDENONS E NON SOLO.
Se non diremo cose che a qualcuno spiaceranno, non diremo mai la verità.
“Prima ti ignorano. Poi ridono di te. Poi ti combattono. Poi tu vinci.” (Gandhi).
Dal blog dell'ex presidente del consiglio regionale, Alessandro Tesini, ed attuale esponente del PD, nei commenti al post "Grazie" del 18 aprile 2008, leggo il seguente commento che consegno così, alle tue riflessioni:
“Il PD deve elaborare un progetto, per ora solo abbozzato, sia culturale che politico, fortemente riformista, senza alcun ripensamento e mediazione al ribasso. C’è da rifare un vocabolario all’altezza dei tempi e pensare linee di azione politica forti per fronteggiare sfide epocali quali:
- l’inter-culturalità strutturale che informa la nostra società;
- l’approvvigionamento energetico;
- lo sviluppo eco-compatibile;
- il welfare del XXI secolo;
- l’innovazione della formazione a tutti i livelli e lungo l’intero corso della vita;
- una biopolitica all’altezza delle trasformazioni che le tecnoscienze possono esercitare sulla vita“.
Topo Gigio (Veltroni) è stato il miglior alleato del PDL. Ha fatto cadere il Governo: lui, non Mastella. Ha perso le elezioni in modo disastroso. Ha cancellato la sinistra e i verdi. Si può fare. Se fossi Berlusconi lo farei vice presidente del Consiglio. Meglio comunque un vero nemico che un falso amico. L’indulto, Mastella alla Giustizia, la mancata cancellazione delle leggi ad personam, l’isolamento di De Magistris e della Forleo a chi li dobbiamo?
Che differenza c’è stata tra il quinquennio berlusconiano e il biennio prodiano?
Continua la rubrica "Cordenons, oggi" per mostrare gli aspetti purtroppo negativi della nostra città.
Oggi ti propongo questo breve filmato girato il 15 marzo 2008 a distanza di due settimane dalla sfilata dei carri allegorici e vuole mostrare lo stato di sporco e degrado in cui sono state lasciate le vie che hanno ospitato la sfilata.
Il filmato si riferisce ad un tratto di Via Sclavons, ma ho anche filmato lo stato di un tratto via Mazzini e ancora delle aiuole di Piazza della Vittoria luogo di arrivo della sfilata.
Quello che mi chiedo è come mai le strade vengano lasciate in quello stato e perché non si provvede ad un servizio di puliza. I coriandoli dopo oltre un mese se ne sono andati da soli, giù per le caditoie o spostati dal vento.
Se qualche amministratore mi legge, vorrei chiedergli il motivo per cui si lasciano le strade in questo stato e se questo non sia anche un brutto indice di educazione civica sia per gli adulti che soprattutto per i bambini: in una città sporca è più facile sporcare che tenere pulito. Dove sono i consiglieri? Dove gli assessori, e soprattutto Lincetto, responsabile dell'ambiente? Il nostro territorio è la nostra casa allargata: terreste così la vostra casa, cari amministratori?
Ecco lo sconfortante filmato.
Nota: incredibile, mentre sto scrivendo sta passando sulla via (Martiri della Libertà) una motoscopa per la pulizia della strada. E' la prima volta che mi capita di vederla: che mi abbiano sentito? Comincio a pensare che il blog abbia anche poteri paranormali...
Se l'amministrazione di Cordenons, formata per la maggior parte da esponenti del piddì (ds + margherita), imparasse almeno a rispondere alle domande dei cittadini e a mettere in sicurezza i tombini (o sollecitare chi di dovere a farlo) come quello ancora vergognosamentescoperto, e perciò pericoloso, di Via Martiri della Libertà, allora forse lo stesso piddì prenderebbe qualche voto in più di quel magro 28%appena registrato a Cordenons per la Camera dei deputati.
I voti al Senato, sempre nel 2006, sono invece utili per fare un'analisi analitica dei voti ricevuti dai vari partiti. Si nota, allora, che i DS, alle politiche 2006, ricevettero il 15,16% dei consensi (la Margherita l'11,02%), contro il 17,13% ricevuti alle provinciali del 2004 (la Margherita il 9,79%).
Come dire, nessun progresso!
Vedremo nella giornata del 15 aprile come andrà alle elezioni regionali.
Questo è lo stato in cui si trova ancora oggi, 10 aprile 2008 alle ore 9,30 circa, un tombino che si trova in Via Martiri della Libertà posto nel confine di due abitazioni tra il n. 75 e il n. 77: da oltre una settimana giace in questo stato in attesa che i mitici tecnici comunali (o del consorzio Cellina-Meduna?) trovino una soluzione per mettere in sicurezza il tombino (ma lo sapranno che il cartello pericolo generico e le fascette bianche e rosse non servono a nulla, men che meno a sollevare da responsabilità chi li ha posizionati?).
Tenere un tombino in questo stato, tuttavia, espone le persone e in particolare i bambini ad un reale pericolo di finirci dentro e per un'amministrazione che vuole “assumere la dimensione del bambino come prototipo del cittadino portatore di bisogni e di diritti“, non mi pare proprio un bel segnale. Al di là delle responsabilità, mi chiedo quale sia l'intelligenza e la sensibilità di persone (compreso l'assessore competente) che invece dovrebbero anche occuparsi della sicurezza e salute dei propri cittadini e delle persone tutte.
Che sia il caso di fare un esposto?
Aggiornamento: al 18 aprile 2008, la situazione è sempre la stessa e soprattutto nessun amministratore si è sentito in dovere di rispondere a questo post.
Luciano, che frequenta "la parte abitata della rete", mi scrive questo suo pensiero sui recenti fatti del Tibet che mi pare doveroso pubblicare, tanto più che ne condivido il contenuto e lo spirito. Grazie.
“Bisognerebbe boicottare le Olimpiadi 2008 a Pechino; però c’è comunismo buono e, naturalmente, comunismo cattivo… Qualcuno si ricorda cosa accadde nelle Olimpiadi del 1980 a Mosca? Oltre il boicottaggio degli USA e di molti Paesi del blocco occidentale (l’Italia attuò un boicottaggio parziale, sfilando con la bandiera del CONI e senza le rappresentative atletiche militari) ci fu anche quello della Cina!!!
Motivo (giusto e sacrosanto): l’invasione dell’Afghanistan da parte dei Sovietici l’anno prima (1979).
Ora c’è mercato statalista (la perfidaCuba) e mercato liberista (la tecnologica Cina) e non ci si può permettere di perdere grossi affari con la moderna Cina (anche se è ancora comunista).
Io non vedo alcuna differenza politica tra l’invasione sovietica in Afghanistan (i ricorsi storici vichiani: ora ci sono gli Americani!) e quella della Cina in Tibet, che dura da diversi decenni.
Anche per questo trovo la politica italiana (e mondiale) ipocrita e opportunistica: prima i soldi, poi (se c’è spazio e tempo) i popoli: business is business.“
E' il nome di un recente, ma interessantissimo blog messo su da e per i dipendenti della nostra regione con questo incipit: “Assieme a voi, contro i prepotenti e in difesa dei colleghi più deboli, per denunciare le prevaricazioni e le ingiustizie alla Regione F.V.G.“
Nel primo post si legge: “Ebbene, care colleghe e colleghi, fate sentire la vostra voce, lasciate un commento affinché il mondo sappia cosa succede alla Regione F.V.G. . Denunciate i soprusi e il nepotismo di questa casta che si crede intoccabile e onnipotente“.
E i commenti non si sono lasciati attendere. Se solo una piccola parte di essi risultano veritieri (e non ho elementi per affermare il contrario), dire che la giunta uscente non ci fa una bella figura è dire poco.
Un blog da visitare e da leggere, soprattutto ora.