Già, la domanda pare opportuna. Leggendo dell'ennesimo incidente i cui è stato coinvolto uno scuolabus che trasportava i bambini di una scuola elementare e che ha causato la morte di un bambino e il ferimento di molti altri, mi chiedo se con uno scuolabus come quello di cui parlai in questo post le conseguenze sarebbero state le stesse: molto probabilmente no.
Circa un mese fa lanciai anche un'idea all'assessore Venerus: destinare i 20 mila euro incassati grazie al 5 per mille di alcuni cittadini, oltre ai 50 mila euro che vengono spesi annualmente per la rivista comunale, per l'acquisto di uno scuolabus a norma con cinture di sicurezza, sedili a norma, accesso facilitato, ecc.
E' passato già un mese da quell'appello caduto nel vuoto, ma i bambini vengono trasportati ogni giorno ed ogni giorno c'è il rischio di un incidente. Sapendo che si potrebbero evitare conseguenze gravi per i bambini, come si sentono i nostri amministratori? Certamente con la coscienza a posto mentre, accanto al camino, compongono l'ennesimo ed inutile "crucifolpo" (una rubrica della rivista) o mentre pensano alle magiche composizioni del partito democratico. Ma forse non sanno che, chi non si cura dei bambini, non ha futuro.
Commenti