Grande festa domani nella comunità di Chions. L'Amministrazione comunale e il Comitato genitori dell'istituto comprensivo hanno promosso l'iniziativa "Camminiamo con la scuola" e la cerimonia "Festa dell'albero" con la piantumazione di un albero per ogni bambino nato durante l'anno 2005.
E gli alberi piantumati quest'anno portano i nomi di ben 65 bambini nati nel nel corso dell'anno scorso. Saranno proprio loro i benvenuti in questo vasto territorio verde, con vegetazione spontanea e coltivata, chiamato Parco di Torrate, che costituisce sicuramente l'habitat naturalistico più suggestivo ed esclusivo di Chions.
I genitori con i loro piccoli bimbi conosceranno da vicino le 65 piante con il nome del proprio bambino scritto su una targhettina. Le piante scelte per la piantumazione sono frassini, quercie e aceri, essenze adatte per questo prezioso scrigno verde. Come simbolo della giornata, sarà piantumata una pianta vicina alle altre 65. E dopo una breve lezione di botanica, tenuta da un conoscitore del paesaggio vegetale, si ritroveranno studenti, insegnanti, genitori e amministratori nelle strutture del gruppo festeggiamenti di fronte la chiesa per la cerimonia di consegna delle pergamene da parte del sindaco Fabio Santin e dell'assessore all'istruzione, Gian Carlo Pavan, ai genitori dei bambini della classe 2005.
«Un'area da conservare nel tempo - ha detto l'assessore Pavan - quella del Parco di Torrate, per le future generazioni. Questa bella iniziativa avviata qualche anno fa è diventata una tradizione, che proseguirà anche negli anni futuri».
CORDENONS E I SUOI PICCOLI E GRANDI ABITANTI, ATTENDE I SUOI AMMINISTRATORI!!!
Quand'ero bambino mio padre mi insegnò a riconoscere gli alberi perchè ognuno ha un suo carattere particolare, un suo posto ed una funzione nel bosco, diceva.
Mi educò nel rispetto della natura perchè da essa dipende il futuro del nostro pianeta.
Piantare un albero oggi, è un segno di fiducia nel futuro.
Penso sia importante rapportare i nostri figli con la natura, aiutarli così nel loro cammino di crescita e di maturazione, per renderli più consapevoli e completi.Penso sia doveroso edificare assieme a loro un mondo più bello e magari migliore.
Scritto da: Daniele De Piero | 14 maggio 2006 a 21:21
E' certamente una bella idea, utile all'ambiente ed educativa da copiare perchè la città di Cordenons possa essere più bela anche con questi semplici gesti.
Scritto da: gianni ghiani | 14 maggio 2006 a 10:17