Anche per disintossicarmi dalla "politichetta" delle segreterie di qualche partito locale (ciò che ho letto anche di Pordenone e dei DS è a dir poco uno spettacolo greve della politica), sono stato alcuni giorni in Alto Adige e precisamente a Merano, una città asburgica con una grande attenzione al verde e ai bambini.
Appena tornato in quel di Cordenons sono andato alla ricerca delle notizie dei giorni scorsi e mi sono imbattuto in una articolo del Gazzettino dal titolo "Abbattuti cinquanta pioppi nell'area di risorgive, protesta il Wwf" (che potrete leggere integralmente cliccando sul seguente link Download abbattuti_cinquanta_pioppi_nell'area_di_risorgive.webarchive).
L'articolo parla che quella che fino a un mese fa era un'oasi verde a sud della piazza di Cordenons, con grandi alberi che ombreggiavano polle di acqua sorgiva; ora le piante più belle sono state abbattute, lasciando solo ceppi e rami secchi. I primi giorni di Aprile, nell'area di risorgive dietro via Creta detta "molin brusà", sono stati abbattuti una cinquantina di pioppi di età compresa fra i quaranta e i settant'anni e circonferenza sino a tre metri, che raggiungevano anche i quaranta metri d'altezza: il Comune, tra l'altro, avrebbe potuto evitare tutto ciò fornendo degli incentivi alla proprietà affinché seguitasse a occuparsi della zona e invece abbiamo perso l'ennesimo tratto naturalistico di risorgive cordenonesi.
Pensate che a Merano, in un parco, ho notato un bellissimo tronco tagliato di un pino marittimo: il comune lo aveva messo a dimora nel parco indicando che lo stesso era stato tagliato solo per gravi motivi di sicurezza e che lo aveva esposto come "opera d'arte della natura". In un altro posto di Merano, lungo una camminata, un albero semicaduto ostruisce parte del passaggio costringendo i passanti ad abbassarsi sotto di esso o a saltarlo: pensate che il comune abbia intenzione di tagliarlo? Nemmeno per idea anzi, lo stesso è stato adeguatamente puntellato (con molta cura) e rimarrà lì!
E a Cordenons, come sarebbe finita? Finirà diversamente con la nuova amministrazione? Lo spero proprio!!!
Commenti